}

Andreas «Res» Kurmann con Andreas Junior

«Il programma Buurehof rende visibili i nostri sforzi.»

Nella fattoria di Andreas «Res» Kurmann troviamo un porcile nuovo di zecca, portato nell’azienda agricola solo poche settimane fa. Con visibile orgoglio ed estremo entusiasmo, Andreas ci informa sulle novità; prima di entrare nell'azienda da ingrasso, dobbiamo indossare un abbigliamento protettivo, obbligatorio per ogni addetto ai lavori. Una precauzione che serve ad impedire l'introduzione di agenti patogeni: nessuna malattia, infatti, significa nessuna somministrazione di farmaci o antibiotici, ed è uno dei pilastri più importanti alla base del programma «Buurehof».

image

In una moderna azienda da ingrasso come quella di Res Kurmann, la somministrazione dei pasti è automatica: il foraggio viene fatto cadere nelle mangiatoie dei singoli box attraverso delle tubature. Res nutre i suoi maiali tre volte al giorno: la mattina alle sei e mezzo, alle dodici e un quarto e infine il pomeriggio alle cinque e un quarto, ma questi orari possono variare a seconda dell’attività. Dopo circa 90-100 giorni e raggiunto un peso di 100-110 kg, i maiali vengono ritirati e trasportati al macello. Ovviamente, il nuovo porcile soddisfa i più alti standard relativamente allo spazio a disposizione, alla possibilità di attività fisica, alla protezione solare e alla varietà di attività con cui i maiali possono tenersi impegnati.

La fattoria si trova a circa cinque minuti di auto da Willisau e, anche se è un po' isolata, Res di sicuro non si annoia mai. Da un lato è abbastanza impegnato con l'azienda, dall'altro dedica ogni momento libero alla mountain bike, tanto che nella sua proprietà si trovano anche un giardino roccioso e una rampa di legno. Una cosa che ci ha davvero impressionati!

Siamo lieti di poter contare su questa imminente collaborazione.